Il minieolico portatile: come funziona e quanto costa

2022-08-27 04:23:30 By : Ms. Amber Liu

Vi siete mai chiesti quanto potrebbe essere sostenibile ed economico comprare un mini impianto eolico che puoi portare sempre con te? Sicuramente dal punto di vista ecologico potrebbe rappresentare un comportamento idoneo per il Pianeta ma allo stesso tempo si potrebbero creare dei vantaggi non indifferenti.

E’ stato lanciato un nuovo dispositivo chiamato Shine, pesa poco più di un chilogrammo, può essere trasportato comodamente in uno zaino ed è il nuovo mini eolico portatile. Il dispositivo è stato lanciato tramite Kickstarter su Indiegogo. Andiamo a scoprire come funziona e quanta energia può fornire.

Il minieolico è diventato portatile grazie a Shine, la turbina facile da montare e che si può trasportare comodamente nello zaino. Questo impianto funziona collegandolo ad un treppiede e genera energia elettrica grazie al vento, sistema ideale negli spazi aperti ventilati.

L’azienda produttrice, l’Aurea Technologies con sede in Canada, conferma che Shine è in grado di ricaricare navigatori, smartphone e molti altri dispositivi elettronici portatili con una potenza nominale di 40 Watt e batteria interna da 5V.

Il nuovo Shine Turbine è altamente efficiente e consente di utilizzare il vento per creare energia rapidamente. Il prodotto è pensato per il viaggio e in particolare per gli spazi aperti.

Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande

Shine è un dispositivo montabile in 2 minuti che può essere impostato in base alla tipologia di ambiente in cui ci si trova. Il minieolico puà ricaricare telefoni, tablet, luci, fotocamere e altro con questa piccola turbina da 40 W. Può sia alimentare direttamente gli apparecchi, sia essere utilizzato come riserva di energia grazie agli ioni di litio da 12.000 mAh.

Shine è stato lanciato e arriverà sul mercato, per chi lo ha già ordinato, intorno a Ottobre 2022 ad un prezzo di 303 euro. Sono rimasti pochissimi dispositivi disponibili vista che la richiesta è stata molto alta. Si spera che in futuro si sviluppi ancora di più la tecnologia su larga scala così potremmo tutti ricaricare apparecchi elettronici grazie all’aiuto del vento.