Come migliorare la sicurezza di attrezzature, impianti e...

2022-08-20 13:18:23 By : Mr. Yiu Alex

Un intervento al convegno SAFAP 2021 si sofferma sulla manutenzione intelligente di impianti industriali e opere civili mediante tecnologie di monitoraggio 4.0 e modelli probabilistici. Gli obiettivi e gli scenari di validazione.

I convegni SAFAP (Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione), come ricordato in diversi nostri articoli, dal 2004 si configurano come un importante appuntamento nazionale di confronto tecnico-scientifico e sono rivolti a tutti coloro che, a vario titolo, operano nel settore delle attrezzature a pressione, dei generatori di vapore e degli impianti a rischio d’incidente rilevante: ricercatori, progettisti, fabbricanti, organismi notificati, impiantisti, esercenti, esperti della sicurezza, addetti ai controlli/verifiche/ispezioni/vigilanza.

Dal 16 al 18 novembre 2021 si è tenuta, in modalità digitale, la nuova edizione (la nona) del convegno SAFAP “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature” che, come per gli altri convegni e malgrado la modalità a distanza, ha previsto una sessione plenaria e diverse sessioni tematiche (progettazione e costruzione, tecnologie di sicurezza, meccanismi di danno, analisi dei rischi, impianti a pressione, prove non distruttive, gestione del rischio, …).

Per diffondere i risultati del convegno il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’Inail ha raccolto in un volume – dal titolo “ SAFAP 2021 - Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” - le relazioni presentate che analizzano vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione, dalla progettazione alla fabbricazione, dall’ispezione alla manutenzione.

In queste relazioni sono presentate sia le ricerche realizzate o da realizzare, che gli esempi dell’applicazione di buone prassi e procedure che possono essere utili alle aziende per migliorare le strategie di prevenzione e favorire la sicurezza degli operatori.

Ci soffermiamo oggi proprio su un progetto ancora in corso, presentato nella sessione plenaria, relativa alla “manutenzione intelligente” di impianti industriali e opere civili.

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

Nell’intervento “Manutenzione intelligente (smart maintenance) di impianti industriali e opere civili mediante tecnologie di monitoraggio 4.0 e approcci prognostici – MAC4PRO” – a cura di C. Mennuti e G. Augugliaro (Inail – Dit), I. Roselli, F. Saitta e A. Tatì (Enea) e A. Marzani (Università di Bologna, DICAM) - si parla del progetto MAC4PRO cofinanziato da INAIL e dalle Università di Bologna, Messina, Roma (Tor Vergata) e dal Politecnico di Milano.

Il progetto si propone lo sviluppo di reti di monitoraggio 4.0 integrate a modelli probabilistici avanzati “al fine di realizzare uno schema prognostico per la gestione in sicurezza di componenti e sistemi, strutture ed infrastrutture”. E sono sviluppate e integrate varie soluzioni, tra queste:

Dunque il progetto MAC4PRO ambisce:

Il progetto è stato strutturato in sei Obiettivi Specifici (OS), che prevedono vari sviluppi metodologici e tecnologici, tra i quali:

E ogni OS “contribuisce in modo organico allo sviluppo e avanzamento di altri OS, in forza della collaborazione sinergica tra i partner del progetto secondo l’articolazione delle attività” che l’intervento propone nel seguente schema:

Si segnala che l’idea del progetto è quella di “costruire un campo prove virtuale nel quale sviluppare metodologie e idee che saranno poi successivamente implementate nel campo prove fisico. In particolare, il campo di prove virtuale vede l’utilizzo di avanzate modellazioni numeriche a supporto della comprensione fisica dei fenomeni di danneggiamento, sia a supporto dello sviluppo dei sistemi di monitoraggio, sia al fine di aumentare la flessibilità tempi. Il campo prove fisico, invece, prevedere l’implementazione e ottimizzazione delle reti di monitoraggio sviluppate nel progetto per la misura di accelerazioni e di emissioni acustiche nei diversi casi di indagine considerati”.

L’intervento oltre a mostrare nel dettaglio gli obiettivi e la struttura del progetto MAC4PRO presenta e discute alcuni “scenari di validazione nei quali saranno messi a confronto i sistemi di misura sviluppati nel progetto con quelli commerciali di riferimento”.

Brevemente ricordiamo nel progetto è prevista la realizzazione di due scenari di prova, “rappresentativi di due contesti legati rispettivamente alle attrezzature industriali, e strutture e infrastrutture civili”:

Veniamo, infine, alle conclusioni dell’intervento di presentazione del progetto MAC4PRO.

In relazione alla validazione, “un circuito idraulico e un telaio in cemento debolmente armato sono stati appositamente realizzati presso dell’Università di Bologna e le strutture di ENEA Casaccia”.

Nel primo caso, quello che riguarda il circuito idraulico, è prevista “l’installazione di reti di sensori per il monitoraggio delle vibrazioni, nella circuiteria idraulica, e per la rilevazione dei segnali di emissione acustica nei serbatoi per il contenimento di GPL. Il circuito sarà poi soggetto a cicli operativi in grado di pressurizzare e depressurizzare, secondo storie di pressione assegnate, i serbatoi strumentati”. E lo scopo della sperimentazione sarà quello di correlare i parametri delle emissioni acustiche allo stato di salute dei serbatoi.

Invece il telaio sarà attrezzato con diverse “tipologie di sistemi e reti di misura per il monitoraggio dello stato di danno strutturale locale e globale, durante prove sismiche su tavola vibrante. In particolare sensori per emissioni acustiche saranno posizionati in prossimità dei nodi potenzialmente oggetto di danneggiamento mentre gli accelerometri saranno posizionati in modo da poter ricostruire al meglio i modi di vibrare della struttura. Prima e dopo le prove sismiche verranno condotte una serie di prove non distruttive sui pilastri, sulle travi e sui nodi della struttura al fine di valutarne lo stato pre- e post- prove dinamiche”.

In definitiva i dati sperimentali che arriveranno dalla sperimentazione su tavola vibrante saranno processati “al fine di capire se le emissioni acustiche possono fungere da precursori del danno incipiente, validare la rete per la misura delle accelerazioni sviluppata nel progetto, alimentare gli algoritmi proposti nel progetto per la rilevazione del danno e per la stima della vita residua di attrezzature e strutture”.  

Concludiamo rimandando alla lettura integrale dell’intervento che riporta molte altre indicazioni e immagini relative ai due scenari di valutazione.

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “ SAFAP 2021 - Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione”, atti del convegno SAFAP 2021, editing di Francesca Ceruti e Daniela Gaetana Cogliani, edizione 2021

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ Le novità sulla sicurezza e l’affidabilità delle attrezzature a pressione”.

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

Il Meccanismo europeo di Protezione Civile

Resilienza, business continuity e rischio integrato in sanità

Lavoro e postura in piedi: ergonomia e strategie di prevenzione

La movimentazione dei prodotti e la manutenzione dei macchinari

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N